La norma EN ISO 3834 Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici” è una guida che definisce i requisiti di qualità per la corretta gestione del processo di fabbricazione mediante saldatura, sia in officina che in cantiere, di qualsiasi tipo di costruzione saldata per fusione.
Attività svolta in qualità di Ente Terzo senza alcun vincolo né con l’azienda da valutare né con il cliente/utilizzatore finale. Questo tipo di attività, che si effettua normalmente presso fabbricanti di materia prima o di componenti semilavorati e finiti, si articola essenzialmente in tre fasi principali
La serie di norme AD 2000-Merkblätter rappresenta le regole tecnologiche generalmente accettate in Germania per quanto riguarda i recipienti a pressione e le tubazioni, così come per i loro accessori. Contengono requisiti di sicurezza per: attrezzature, installazione e marcatura; progettazione; produzione e collaudo; materiali.
La norma EN ISO 3834 Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici” è una guida che definisce i requisiti di qualità per la corretta gestione del processo di fabbricazione mediante saldatura, sia in officina che in cantiere, di qualsiasi tipo di costruzione saldata per fusione.
Attività svolta in qualità di Ente Terzo senza alcun vincolo né con l’azienda da valutare né con il cliente/utilizzatore finale. Questo tipo di attività, che si effettua normalmente presso fabbricanti di materia prima o di componenti semilavorati e finiti, si articola essenzialmente in tre fasi principali
La serie di norme AD 2000-Merkblätter rappresenta le regole tecnologiche generalmente accettate in Germania per quanto riguarda i recipienti a pressione e le tubazioni, così come per i loro accessori. Contengono requisiti di sicurezza per: attrezzature, installazione e marcatura; progettazione; produzione e collaudo; materiali.
La norma EN ISO 3834 Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici” è una guida che definisce i requisiti di qualità per la corretta gestione del processo di fabbricazione mediante saldatura, sia in officina che in cantiere, di qualsiasi tipo di costruzione saldata per fusione.
Attività svolta in qualità di Ente Terzo senza alcun vincolo né con l’azienda da valutare né con il cliente/utilizzatore finale. Questo tipo di attività, che si effettua normalmente presso fabbricanti di materia prima o di componenti semilavorati e finiti, si articola essenzialmente in tre fasi principali
Il regolamento generale sulla protezione dei dati (Reg. UE 679/2016, conosciuto con l’acronimo GDPR) è stato approvato dagli organismi UE nell’aprile 2016 e rappresenta il punto di approdo di un percorso normativo iniziato con la Direttiva 95/46/EC recepita dal nostro ordinamento con la l. 675/1996 e confluita nel Codice privacy (D.lgs. 196/2003). Dal 25 maggio 2018 le aziende che trattano dati personali di cittadini residenti nell’Unione Europea sono tenute a conformarsi al GDPR, pena l’applicazione di sanzioni di carattere pecuniario.