Consulenza per la Certificazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua.
Certificazioni

Sistemi
di gestione

S&T Service & Technologies S.r.l. offre interventi di progettazione e assistenza qualificata per la certificazione dei Sistemi di Gestione, secondo i principali standard di riferimento ISO.
Le norme della famiglia ISO danno indicazioni organizzative su come un’azienda deve operare per poter offrire un prodotto o un servizio di qualità, per questo si applicano a diversi settori di attività.
https://st-srl.eu/wp-content/uploads/2017/04/blog-post-09.jpg

Consistency

Podcasting operational change management inside of workflow.

Improvement

Dynamically innovate customer service for state of the art customer.

Branching

Pursue scalable customer service through sustainable potentialities.

Investment Plan

Appropriately empower dynamic leadership skills after business portals.

UNI EN ISO 9001:2015 (Certificazione di Sistema di Gestione di Qualità)
La più diffusa norma internazionale riguardante i requisiti per la realizzazione di un Sistema di Gestione di Qualità aziendale. La norma indica i requisiti sui quali deve essere impostato il modello di gestione per la qualità applicabile a tutti i processi aziendali e tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla tipologia, dal business svolto e dalle dimensioni.

UNI EN ISO 14001:2015 (Certificazione Ambientale)
È la norma che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale, consentendo ad un’organizzazione di formulare una politica ambientale e stabilire degli obiettivi, tenendo conto degli aspetti legislativi e delle informazioni riguardanti gli impatti ambientali significativi.

BS OHSAS 18001:2007 oggi ISO 45001 (Sistemi di Gestione della Sicurezza)
La norma OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Series) 18001 applicava i concetti della Qualità Totale e la metodologia ISO 9000 ai temi della sicurezza, ottenendo un sistema aziendale, un insieme di procedimenti, mezzi, risorse e attività volte a un effettivo controllo dei rischi e alla prevenzione degli stessi da parte di tutti.
Con la pubblicazione della norma ISO 45001 è stato ritirato lo standard OHSAS 18001. Tale normativa è applicabile a tutte le organizzazioni che vogliono formalizzare un sistema di gestione che abbia le finalità di eliminare o ridurre i rischi a cui i lavoratori sono esposti nello svolgimento delle proprie attività allo scopo di fornire all’azienda dei criteri di gestione dei rischi relativi a salute e sicurezza dei dipendenti.

UNI EN ISO 13485:2016 (Dispositivi Medici)
La norma riguardante i requisiti per la costruzione di Sistema di Gestione per la Qualità aziendale per un’azienda che progetta, sviluppa, produce e, se rilevante, installa dispositivi medici.

ISO/TS IATF 16949:2016 (Automotive)
Nuova edizione della specifica tecnica ISO/TS 16949 che definisce i requisiti dei sistemi qualità per i fornitori del settore automotive. Il nuovo documento, che sostituisce la precedente edizione del 1999, rappresenta il risultato di un accordo esistente tra l’ISO e l’associazione AIAG (Automotive Industry Action Group) che mira a soddisfare le esigenze degli operatori del settore automobilistico per quanto riguarda i sistemi di gestione della qualità.

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 (Laboratori di taratura)
La norma specifica i requisiti generali per la competenza dei laboratori ad eseguire prove e/o tarature delle apparecchiature, incluso il campionamento. Essa contiene tutti i requisiti che devono essere soddisfatti dai laboratori di prova e di taratura se intendono dimostrare che attuano un sistema qualità, che sono tecnicamente competenti e che possono produrre risultati validi tecnicamente.

UNI EN ISO 3834 (Certificazione di sistemi di gestione saldatura)
La norma stabilisce i requisiti minimi necessari a garantire la qualità del processo di saldatura prevedendo che tali processi siano controllati da un Sistema di Gestione Saldature.

https://st-srl.eu/wp-content/uploads/2019/04/portfolio-03.jpg

D.Lgs. 231/2001 (Normativa per la responsabilità amministrativa delle aziende)
Tale normativa disciplina la responsabilità delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.
Il successivo del D.Lgs. 81/2008 all’Art. 30 definisce i modelli di organizzazione e di gestione idonei ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle aziende di cui al Decreto Legislativo 231/2001.

UNI EN 15085 (Veicoli Ferroviari e loro Componenti)

SA 8000:2008 (Certificazione Etica)

UNI EN 1090 (Marcatura CE per i componenti strutturali in acciaio o alluminio)
Dal 1° luglio 2014 è obbligatoria la Norma Armonizzata EN 1090-1 per l’immissione sul mercato degli elementi strutturali in acciaio e alluminio in Italia ed in tutto lo Spazio Economico Europeo. Il contesto normativo europeo prevede la Marcatura CE al fine di garantire la libera circolazione dei prodotti da costruzione nell’Unione. La norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità delle caratteristiche prestazionali dei componenti strutturali in acciaio e alluminio nonché dei kit immessi sul mercato come prodotti da costruzione.

logo-codiqa
logo-addison
Richiedi info

Hai bisogno di
Un Preventivo?

Cpmpila il modulo e ti risponderemo il prima possibile.

    Challenging projects
    Proactively envisioned multimedia based expertise and cross-media growth strategies.
    Custom working time
    Seamlessly visualize quality intellectual capital without superior collaboration and idea-sharing.
    Family insurance
    Capitalize on low hanging fruit to identify a ballpark value added activity to beta test.
    Close to city center
    Seamlessly empower fully researched growth strategies and interoperable internal or organic sources.
    Awesome Clients
    Credibly innovate granular internal or organic sources whereas high standards in web-readiness.
    Award winning team
    Energistically scale future-proof core competencies vis-a-vis impactful experiences.
    Great people
    Phosfluorescently engage worldwide methodologies with web-enabled mobile technology.
    Creative environment
    Podcasting operational change management inside of workflows to establish a framework.
    bt_bb_section_top_section_coverage_image
    Ufficio
    Sede operativa
    Siamo aperti dal lunedì al venerdì
    dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.30
    Seguici
    Social
    Seguiteci per aggiornamenti e novità
    Ufficio
    Sede operativa
    Siamo aperti dal lunedì al venerdì
    dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.30
    Ufficio
    Sede Legale
    Info
    Link Utili
    Seguici
    Social
    Seguiteci per aggiornamenti e novità

    Copyright © 2021 S&T Service & Technologies SRL P.IVA: 03445250131. All Rights Reserved. Sito web realizzato con ♥ da ZALEWeb

    Copyright © 2021 S&T Service & Technologies SRL P.IVA: 03445250131. All Rights Reserved. Sito web realizzato con ♥ da ZALEWeb